Tabella dei Contenuti
Conoscere l’acne per scegliere la cura
L’acne è una delle infezioni cutanee più comuni e, nonostante sia ssociata all’adolescenza, colpisce persone di tutte le età, provocando disagio estetico e, in alcuni casi, dolore fisico.
Cosa causa l’acne
L’acne è causata da un’eccessiva produzione di sebo, un olio naturale prodotto dalle ghiandole sebacee della pelle. Quando le cellule morte della pelle ostruiscono i pori, il sebo si accumula, creando l’ambiente ideale per la proliferazione di batteri, che possono provocare infiammazione e la formazione di brufoli.
Le cause alla base dell’insorgenza dell’acne possono essere diverse e, spesso, possono contribuire simultaneamente alla comparsa del disturbo:
- Acne da squilibri ormonali: comuni durante ciclo, gravidanza e menopausa. In particolare, prima del ciclo, l’acne può peggiorare per aumento fisiologico del progesterone.
- Acne batterica: l’acne può essere favorita dalla proliferazione incontrollata di batteri e dalla conseguente ostruzione dei pori della pelle.
- Acne da Stress: ansie e le tensioni sovrastimolano le ghiandole surrenali che producono cortisolo; con conseguente iper-produzione di sebo a livello della pelle.
- Acne da cosmetici: prodotti cosmetici come le creme e base di lanolina o vaselina possono peggiorare il quadro clinico di una normale acne giovanile, poichè favoriscono l’occlusione dei pori creando uno strato di prodotto semi-impermeabile. Molti prodotti da supermercato contengono queste sostanze, ecco perchè è importante investire in prodotti di qualità, non lasciandosi influenzare da marchi e profumi.
Fattori che favoriscono l’acne
- Fattori genetici: come avviene per molti altri disturbi, anche nell’insorgenza dell’acne vi è un importante componente genetica.
- Fattori alimentari: in alcun casi, l’acne può scatenarsi a causa di una intolleranza ad un certo cibo. I più comuni allergeni alimentari sono il latte, il formaggio e la farina di frumento. È consigliabile mangiare molta frutta e verdura, mantenere una dieta varia ed equilibrata, ridurre gli alimenti troppo conditi che affaticano inutilmente il fegato ed i cibi ricchi di grasso, che aumentano la sintesi degli ormoni derivanti dal colesterolo , tra cui quelli maschili.
- Stress: Il nostro stato emotivo può avere effetti drammatici sulla nostra pelle, compreso l’aggravarsi dell’acne. Ma esistono tecniche di gestione dello stress che possono aiutarti a sentirti meglio e a combattere l’infiammazione. Se la tua acne è comparsa o peggiorata in un periodo di forte pressione emotiva, ti consigliamo di provare queste tecniche di gestione dello stress.
L’importanza di una cura efficace
Nonostante l’acne non sia una condizione pericolosa, può lasciare cicatrici permanenti. Ecco perché è fondamentale trovare un trattamento efficace, che aiuti a controllare la produzione di sebo e a prevenire l’infiammazione.
Cosmetici naturali per l’acne
I prodotti naturali per l’acne agiscono in modo simile a quelli farmaceutici, ma sono pensati per un utilizzo prolungato e, in molti casi, anche preventivo. Attraverso ingredienti naturali, aiutano a controllare la produzione di sebo e a calmare l’infiammazione.
Se la tua acne non è particolarmente grave, consigliamo cosmetici naturali e una detersione profonda.
Pulizia del viso anti acne
Per prevenire e curare l’acne è fondamentale una pulizia profonda di viso e collo. Ma è importante NON UTILIZZARE saponi aggressivi o abrasivi, come scrub o spume, perché possono peggiorare la situazione, irritando i pori già infiammati.
Consigliamo di utilizzare acque micellari o detergenti molto delicati o sebo-riequilibranti, meglio se contenenti camomilla, bardana, lavanda, propoli, zinco o zolfo.
Esfolianti compatibili con l’acne
Per l’esfoliazione vanno assolutamente evitati scrub, gommage e maschere all’argilla. Meglio scegliere maschere a base di frutta e verdura astringente e purificante, come fragola, pomodoro, limone e cetriolo. Se non avete tempo di prepararle in casa, si possono trovare anche in commercio.
Creme compatibili con l’acne
Se scegliete una semplice crema idratante, dovrà essere naturale e leggere, per non ostruire ulteriormente i pori della pelle. Meglio scegliere creme contenenti alcuni nutrienti sebo-regolatori e lenitivi come gel d’aloe vera, cera di jojoba, olio di nocciola e olio di neem.
Per un trattamento specifico esistono creme specificatamente formulate per l’acne, che contengono sia ingredienti naturali che leggeri entinfiammatori ad azione dermopurificante e sebonormalizzante. Molto utili per combattere il batterio principalmente coinvolto nell’insorgenza di questo disturbo: il Propionibacterium acnes. Queste creme contengono spesso anche zolfo, ossido di zinco e lievi quantità di disinfettanti cutanei come Clorexidina e Triclosan. Tutte sostanze perfettamente compatibili con la pelle e benefiche per l’acne.
Vanno invece evitate creme che contengono petrolati (Vaselina e Parafina) e siliconi.
Oli essenziali per pelle acneica
Gli oli essenziali più adatti in caso di pelle acneica sono quelli di limone, lavanda, salvia, geranio e albero del tè. Possono essere aggiunti alla crema idratante per il viso (ne basta una goccia) o diluiti in olio di mandorle e massaggiati sulla pelle.
Pulizia dei capelli
Un dettaglio di particolare importanza per chi porta la frangetta!
Se la tua pelle è sensibile a polveri e sudore, è importante lavare spesso i capelli. Meglio, anche in questo caso, scegliere prodotti che non contengono vaselina, paraffina e siliconi, che potrebbero colare nei pori durante il lavaggio.
Cosmetici da farmacia per l’acne
I cosmetici da farmacia per l’acne lavorano in diversi modi: alcuni aiutano a ridurre la produzione di sebo, altri accelerano il turnover cellulare per prevenire l’ostruzione dei pori, mentre altri ancora contengono ingredienti antibatterici per combattere l’infezione.
I prodotti farmaceutici sono pensati per dare risultati rapidi e sono raccomandati per i casi più gravi.
I migliori prodotti farmaceutici per l’acne
- Il benzoil perossido (Benzac®): ha una doppia azione: disinfettante e purificante, poiché libera i follicoli dalle cellule morte che impediscono la fuoriuscita di sebo, esercitando, al contempo, una buona azione antibatterica.
- L’isotretinoina (Roaccutan®) è un retinoide molto potente indicato soprattutto per contrastare l’acne cistica e l’acne di origine psicologica (da stress) che non può essere trattata con altri farmaci.
- Gli antibiotici: sono riservati solo alle forme di acne molto gravi che si caratterizzano per la formazione di ascessi, noduli e cisti.
In questi casi, molti medici consigliano l’eritromicina (Eryacne gel®) e la clindamicina (Dalacin-T®).
Farmaco o cosmetico naturale?
I farmaci tendono a essere più potenti e ad agire più rapidamente, ma possono causare effetti collaterali e non sono adatti a tutti i tipi di acne. D’altra parte, se l’acne non è particolarmente aggressiva, i prodotti naturali sono più gentili sulla pelle e più sostenibili nel lungo periodo.
La scelta del trattamento più adatto dipende da gravità dell’acne, tipo di pelle e sensibilità ai diversi ingredienti.
Ma se state cercando un prodotto per il mantenimento della salute della pelle e la prevenzione, un cosmetico naturale è certamente il più indicato.